Il Master in “Assistenza infermieristica in terapia intensiva” è un percorso formativo rivolto agli infermieri che desiderano intraprendere una carriera nelle aree critiche, finalizzato all’acquisizione e all’approfondimento delle loro conoscenze. Le Unità di Terapia Intensiva (ICU) sono caratterizzate da tre aspetti fondamentali: i requisiti strutturali, la criticità delle condizioni fisiche e l’alta complessità medico-assistenziale. Parlare di terapia intensiva significa, quindi, riconoscere la necessità di una revisione del ruolo dell’infermiere, che deve diventare un professionista capace di offrire un’assistenza completa e globale ai pazienti in situazioni di potenziale o reale criticità vitale, utilizzando anche strumenti tecnologici e informatici.
Tipologia: Master
Codice Corso: ARSA17
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Materia | SSD | CFU |
---|---|---|
AREA RESPONSABILITA’ E RISCHI IN SANITA’ | IUS/01 | 12 |
La responsabilità infermieristica | IUS/01 | 2 |
Il consenso informato in area critica | IUS/01 | 1 |
Etica e deontologia | IUS/20 | 3 |
Rischio clinico | MED/45 | 2 |
Linee guida, buone pratiche in sanità e raccomandazioni: aspetti giuridici | MED/45 | 1 |
La cartella infermieristica | MED/45 | 1 |
Assicurazione dei professionisti sanitari: come funziona e cosa c’è da sapere |
IUS/01 | 1 |
Focus sul contratto di assicurazione: clausole claims made | IUS/01 | 1 |
GLI ASPETTI FISIOPATOLOGICI DEL PAZIENTE CRITICO |
MED/04 |
12 |
Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio | BIO/09 | 4 |
Fisiologia dell’’apparato cardiovascolare | BIO/09 | 1 |
Le complicanze delle patologie respiratorie trattate in TI | MED/10 | 1 |
Le complicanze neurologiche trattate in TI | MED/26 | 1 |
Le complicanze del diabete mellito trattate in TI | MED/13 | 1 |
Le complicanze cardiovascolari e lo shock trattati in TI | MED/11 | 2 |
Gli avvelenamenti, i tentati suicidi, le overdose da sostanze stupefacenti, Intossicazione da monossido di carbonio, narcosi da azoto |
BIO/14 | 1 |
Il politrauma | MED/04 | 1 |
AREA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TI |
MED/09 |
18 |
Il monitoraggio del paziente critico | MED/09 | 1 |
Le lesioni cutanee: valutazione e trattamento | MED/35 | 4 |
I dispositivi di protezione individuali in epoca di pandemia (Covid19, etc) |
MED/10 | 1 |
Assistenza respiratoria non invasiva | MED/10 | 1 |
Intubazione endotracheale e ventilazione meccanica | MED/10 | 2 |
Il paziente tracheostomizzato | MED/48 | 1 |
Gestione delle criticità cardiovascolari | MED/48 | 1 |
Il paziente dializzato | MED/48 | 1 |
Farmacologia in terapia intensiva | BIO/14 | 1 |
I presidi vascolari | MED/11 | 2 |
BLSD | MED/09 | 1 |
Decubiti e mobilizzazioni | MED/45 | 1 |
Nutrizione enterale e nutrizione parentale totale | MED/48 | 1 |
AREA RIABILITAZIONE PSICO FISICA POST – TERAPIA INTENSIVA DEL PAZIENTE |
MED/45 |
10 |
La rianimazione aperta: il caregiver al fianco del paziente | MED/41 | 1 |
La comunicazione con il paziente e la famiglia | M-PSI/08 | 3 |
Stress e burnout | M-PSI/08 | 2 |
La riabilitazione motoria post TI | MED/43 | 2 |
Nutrizione del paziente in dimissione | MED/45 | 2 |
TOTALE CREDITI INSEGNAMENTO |
52 | |
PROVA FINALE | 8 | |
TOTALE | 60 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla sulle discipline del Master, la stesura di un elaborato ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Master Universitario, avente valore legale in “SERVIZI DI EMERGENZA PER LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA”.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.