Master Annuale di II Livello Psicologia Giuridica e Forense

Il Master mira a formare professionisti altamente qualificati nel campo della psicologia applicata al contesto giuridico-legale, con un particolare approfondimento sul ruolo del consulente tecnico d’ufficio e di parte. Attraverso una serie di insegnamenti specialistici, il master mira a fornire una comprensione approfondita delle teorie, dei metodi e delle pratiche della psicologia giuridica, con particolare attenzione alle aree della psicologia forense. Il programma si propone di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria, preparando professionisti ed operatori di settore ad intervenire quali consulenti esperti nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e in altre giurisdizioni affini. Inoltre, attraverso moduli e approfondimenti specifici, si apprenderanno le prassi deontologiche e si acquisiranno le competenze necessarie in tema di consulenze tecniche sia nell’ambito civile che penale, garantendo il rispetto degli standard etici e legali della professione.

Specifiche

Tipologia: Master
Codice Corso: PGF01
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99 in psicologia, medicina e giurisprudenza
  • Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • Dettagli

    Materia SSD
    AREA PSICOLOGIA GIURIDICA 30
    Psicologia giuridica e forense M-PSI/05 6
    Capacità testimoniale e valutazione sulla sincerità delle dichiarazioni  M-PSI-05 6
    Psicodiagnostica e strumenti di valutazione giudiziaria  M-PSI-08 6
    Consulenza tecnica psicologica in ambito forense M-PSI-03 6
    Elementi di psicologia penitenziaria e offender management M-PSI/05 3
    Prassi deontologiche per lo psicologo giuridico M-PSI/05 3
    AREA GIURIDICO – FORENSE 29
    Elementi di diritto penale e minorile IUS/17 6
    Ruolo del consulente nel processo: la CTU e la CTP in ambito civile e penale IUS/15 6
    Giudice Onorario e Tribunale di Sorveglianza IUS/15 5
    Valutazione del danno biologico di natura psichica    MED/43 6
    Imputabilità, pericolosità sociale e perizia criminologica MED/43 4
    Elementi di didattica metacognitiva M-PED/03 2
    PROVA FINALE 1
    TOTALE 60

    Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master, la stesura di un elaborato ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite.

    Termine iscrizioni: sempre aperte
    Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

    • domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile qui o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria;
    • ricevuta di avvenuto pagamento
    • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
    • fotocopia del codice fiscale
    • autocertificazione dei titoli posseduti

    Secondo la normativa vigente.

    Prezzo

    € 1.516,00

    Contattaci