L’implementazione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) rappresenta una sfida importante per gli insegnanti, richiedendo una riformulazione degli obiettivi linguistici e disciplinari. Il corso proposto si concentra sull’aspetto legislativo relativo al CLIL, fornendo un quadro completo delle sue implicazioni e delle sue applicazioni pratiche. Inoltre, il corso affronta la questione della preparazione del personale docente, riconoscendo che molte scuole in Italia non hanno ancora implementato pienamente il CLIL a causa della mancanza di competenze linguistiche di base da parte degli insegnanti. La Legge 107 del 2015, nota come Buona Scuola, ha confermato l’importanza del CLIL come obiettivo formativo prioritario nel sistema scolastico italiano, evidenziando la necessità di valorizzare e potenziare le competenze linguistiche degli studenti attraverso l’utilizzo della metodologia CLIL. Il corso si propone di fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per implementare con successo il CLIL nelle loro pratiche didattiche, garantendo una formazione completa sull’aspetto legislativo, teorico e pratico di questa metodologia.
Tipologia: Corso di perfezionamento
Codice Corso: ECP28
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Materia | SSD | CFU |
---|---|---|
AREA LINGUISTICA-LETTERARIA | 59 |
|
L’identità professionale del docente: basi cognitive, motivazionali e sociali dei processi di apprendimento |
M-PSI/01 | 5 |
L’apprendimento del discente in CLIL e pedagogia speciale | M-PED/03 | 6 |
Legislazione scolastica | IUS/01 | 6 |
Progettazione didattica e processi specifici dell’apprendimento linguistico |
L-LIN/02 | 9 |
Competenze trasversali e normative nei processi di digitalizzazione delle lingue in ambito europeo |
INF/01 | 9 |
I principi teorici del metodo CLIL | L-LIN/02 | 9 |
Didattica delle microlingue | L-LIN/02 | 6 |
Un insegnamento a scelta tra: | ||
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE | L-LIN/12 | 9 |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA | L-LIN/07 | 9 |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE | L-LIN/04 | 9 |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA | L-LIN/14 | 9 |
Prova finale | 1 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Corso.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.