LA DIMENSIONE SOCIALE DELL’APPRENDIMENTO: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL) – Tedesco

La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) si sta diffondendo ampiamente in Europa come strumento chiave per ottimizzare i curricula scolastici e promuovere il multilinguismo. L’approccio integrato, che insegna una materia disciplinare in lingua straniera senza ricorrere alla traduzione, offre numerosi vantaggi sia per gli studenti che per il sistema educativo nel suo complesso. Il corso proposto si concentra sull’analisi approfondita della metodologia CLIL, inclusi gli aspetti legislativi e sociali, nonché sulla sfida che rappresenta per gli insegnanti. Questi ultimi devono adattare le loro pratiche didattiche per integrare la lingua straniera con il contenuto disciplinare, ridefinendo gli obiettivi linguistici e disciplinari. Inoltre, il corso esamina i fattori personali e psicologici che influenzano sia gli insegnanti che gli studenti nell’apprendimento del CLIL, pertanto, il corso mira anche a fornire agli insegnanti le competenze linguistiche di base necessarie per implementare con successo il metodo CLIL e massimizzare i benefici per gli studenti.

Specifiche

Tipologia: Corso di perfezionamento
Codice Corso: ECP21
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
  • Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF;
  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle autorità accademiche;
  • Sono, inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.
  • Dettagli

    Materia SSD CFU
    AREA LINGUISTICA-LETTERARIA
    59
    Aspetti psicologici e motivazionali del docente: l’identità
    professionale e richieste situazionali
    M-PSI/01 5
    Lo scaffolding emotivo e il fading: la dimensione motivazionale e
    l’apprendimento del discente in CLIL.
    M-PED/03 6
    Legislazione scolastica IUS/01 6
    Progettazione didattica e processi specifici dell’apprendimento
    linguistico
    L-LIN/02 9
    Competenze trasversali e normative nei processi di digitalizzazione
    delle lingue in ambito europeo
    INF/01 9
    Fondamenti teorici e metodologici del CLIL L-LIN/02 9
    Didattica delle microlingue L-LIN/02 6
    Uno a scelta tra:
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE L-LIN/12 9
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA L-LIN/07 9
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE L-LIN/04 9
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA L-LIN/14 9
    Prova finale 1

    Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Corso.

    Termine iscrizioni: sempre aperte
    Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

    • domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile qui o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria;
    • ricevuta di avvenuto pagamento
    • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
    • fotocopia del codice fiscale
    • autocertificazione dei titoli posseduti

    Secondo la normativa vigente.

    Prezzo

    € 516,00

    Contattaci