Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti sanitari capaci di operare in contesti extraospedalieri, come ambulatori di medicina generale, strutture residenziali, distretti sanitari, domicilio degli assistiti, luoghi di lavoro e sanità penitenziaria. Gli obiettivi formativi sono basati su un approccio multidisciplinare, fornendo agli infermieri strumenti teorici e pratici per riconoscere i bisogni di salute, pianificare interventi specifici e coordinare attività socio-assistenziali. Gli infermieri acquisiranno competenze per valutare lo stato di salute, progettare interventi per famiglie e comunità, e applicare standard di qualità, migliorando l’interazione con gli individui attraverso tecniche di comunicazione efficace. Negli ultimi anni, il sistema sanitario ha visto una crescente domanda di assistenza in contesti ambulatoriali e domiciliari, spostando l’attenzione dal solo ambito ospedaliero a un “nursing di comunità.” Questo cambio è dovuto a fattori demografici, legislativi ed economici, come la riduzione delle entrate ospedaliere e l’aumento della cronicità. Il Master risponde a questa evoluzione, fornendo agli infermieri le competenze necessarie per gestire i bisogni sanitari della comunità, sia a livello individuale che collettivo, rispondendo alle esigenze di assistenza in contesti privati, lavorativi e sanitari comunitari.
Tipologia: Master
Codice Corso: ARSA11
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Materia | SSD | CFU |
---|---|---|
AREA GIURIUDICO-ECONOMICA | 28 |
|
L’organizzazione dei Servizi territoriali e delle Aziende Sanitarie Locali: la casa della salute, gli ospedali di comunità, le strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere |
SECS-P/10 | 8 |
Il management aziendale nei contesti assistenziali alla persona |
SECS-P/10 | 9 |
Profilo normativo e riferimenti legislativi dell’Infermiere di famiglia |
IUS/07 | 9 |
Elementi di didattica metacognitiva | M-PED/03 | 2 |
AREA SANITARIA | 9 | |
Patto della salute 2019/2021: I nuovi LEA e Missoni 5 e 6 del PNRR |
MED/42 | 9 |
AREA SOCIO-PSICOLOGICA |
22 | |
Excursus storico della continuità assistenziale ospedale-territorio | SPS/09 | 6 |
Educazione alla salute nella famiglia: il ruolo degli stereotipi culturali e sociali |
SPS/08 | 8 |
Lo stato di salute e i bisogni dell’individuo, nel contesto familiare e socio-culturale in cui è inserito |
M-PSI/08 | 6 |
LAVORO DI RICERCA: ANALISI E VALUTAZIONE DEI BISOGNI SOCIO-ASSISTENZIALI E TERRITORIALI |
2 | |
PROVA FINALE | 1 | |
TOTALE | 60 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla sulle discipline del Master, la stesura di un elaborato ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Master Universitario, avente valore legale in “INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA’’.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.