Il Master è progettato per rispondere ai cambiamenti demografici e all’aumento delle patologie croniche, evidenziando la necessità di nuovi percorsi terapeutici e assistenziali multidisciplinari e multiprofessionali. Tale metodo favorisce l’integrazione delle prestazioni sanitarie, sociali e socio-assistenziali a livello residenziale, territoriale e domiciliare, migliorando la continuità delle cure in termini di efficacia, efficienza ed economicità. Il Master mira a fornire conoscenze teoriche e abilità pratiche per pianificare e attuare processi di razionalizzazione dei servizi, promuovendo l’integrazione tra medicina generale, sanità di iniziativa, ospedale e rete territoriale per la gestione delle cronicità. I partecipanti acquisiranno una nuova consapevolezza teorico-pratica, competenze nella gestione e monitoraggio degli indicatori chiave del settore, capacità di gestione degli errori in sanità e strumenti per migliorare continuamente la qualità dei servizi. Il programma è rivolto a professionisti sanitari, sociosanitari e socio-assistenziali, in particolare ai possessori di lauree di primo livello, che occupano o aspirano a ruoli dirigenziali e di coordinamento. Inoltre, il corso esamina l’impatto della digitalizzazione nella sanità, l’introduzione e diffusione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici e Assistenziali (PDTA) e dei Percorsi Integrati di Cura (PIC), che rappresentano innovazioni significative nel sistema sanitario, migliorando l’efficacia e l’efficienza globale
Tipologia: Master
Codice Corso: ARSA02
Crediti: 70 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Materia | SSD | CFU |
---|---|---|
AREA DIRITTO SANITARIO E DEI LAVORATORI | 14 |
|
ETICA PROFESSIONALE E CODICE DEONTOLOGICO DELLE POFESSIONI SANITARIE E SOCIO SANITARIE |
MED/43 | 7 |
I FONDAMENTI DEL SISTEMA SALUTE, ASSETTI ISTITUZIONALI DEL SSN E DEI SERVIZI SOCIO – SANITARI |
IUS/10 | 7 |
AREA GESTIONE SERVIZI SOCIO-SANITARI |
16 | |
POLITICHE SOCIALI E SANITARIE E RIFORMA DEL WELFARE | MED/43 | 7 |
IL MANAGEMENT SANITARIO: ASPETTI PROGETTUALI E GESTIONALI | IUS/07 | 7 |
ELEMENTI DI DIDATTICA METACOGNITIVA | M-PED/03 | 2 |
AREA ORGANIZZAZIONE SOCIO-SANITARIA |
15 | |
I SERVIZI SOCIO-SANITARI NELLA LORO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE | SECS-P/10 | 9 |
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA | SECS-P/08 | 6 |
AREA COMUNICAZIONALE |
14 | |
LA DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO: LE NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE E DI RELAZIONE INTERPERSONALE |
SPS/08 | 14 |
PROJECT WORK | 5 | |
PROVA FINALE | 6 | |
TOTALE | 70 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master, la stesura di un elaborato ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Master Universitario, avente valore legale in “GESTIONE E COORDINAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE, SOCIALI E SOCIO-ASSISTENZIALI TERRITORIALI”.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.