Il Corso di Perfezionamento mira a potenziare le competenze dei docenti, promuovendo una didattica inclusiva attraverso l’approfondimento delle conoscenze e l’innovazione negli interventi educativi. Al termine del percorso, gli insegnanti acquisiranno competenze avanzate nella progettazione, organizzazione e gestione didattica, con un focus particolare sulla pedagogia speciale e sull’applicazione di misure compensative e dispensative previste dalla L.170/2010 per favorire l’inclusione degli alunni con DSA. L’obiettivo è non solo migliorare l’apprendimento, ma anche creare un ambiente scolastico inclusivo e di supporto. Il corso risponde alla crescente esigenza di dotare gli insegnanti di competenze pedagogiche per pianificare strategie di apprendimento efficaci per alunni con DSA, coprendo tematiche che vanno dall’inquadramento legislativo e diagnostico dei DSA, all’inclusione degli alunni in classe, alla stesura del PTOF e del PAI, all’utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi, fino alla valutazione secondo i nuovi modelli PEI previsti dal Decreto Interministeriale n. 182/2020. Inoltre, il corso introduce i Disturbi Evolutivi Specifici (DES) e la normativa correlata, ampliando la conoscenza dei disturbi non certificati dalla legge 104/1992.
Tipologia: Corso di perfezionamento
Codice Corso: ECP26
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Materia | SSD | CFU |
---|---|---|
DISCIPLINE PEDAGOGICHE | 59 |
|
La normativa sui Disturbi Evolutivi Specifici o DES | MPED/04 | 12 |
Processo d’insegnamento – apprendimento ed allievi con BES. La figura del docente, gli stimoli, il rinforzo e la didattica metacognitiva |
MPED/04 | 12 |
Fenomeni degenerativi: le azioni preventive e le strategie educative della scuola e dell’extra-scuola. Valutazione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento |
MPED/04 | 12 |
l disagio e la psicologia dell’adolescenza. La partnership educativa. Multicultura, intercultura, diversità e inclusione | MPSI/05 | 12 |
I nuovi modelli dei Pei e modalità di assegnazione di misure di sostegno (Decreto Interministeriale n. 182 del 29 Dicembre 2020) |
IUS/10 | 9 |
PROVA FINALE | 3 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Corso di Perfezionamento.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.