Il Master è rivolto a coloro che desiderano intraprendere una carriera nel campo giudiziario, fornendo le competenze necessarie per partecipare ai concorsi nei settori Civile, Penale e Amministrativo. In linea con le esigenze del PNRR e i concorsi banditi dal Ministero della Giustizia per selezionare addetti all’Ufficio del Processo, il Master prepara i candidati a svolgere ruoli chiave come lo studio delle controversie e della giurisprudenza, la predisposizione di bozze di provvedimenti e la collaborazione nella raccolta delle prove. Il percorso formativo rappresenta un titolo spendibile nei concorsi pubblici, favorendo l’ingresso nel settore giudiziario.
Tipologia: Master
Codice Corso: MPA01
Durata: 12 mesi
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Materia | SSD | CFU | MODALITÀ DI EROGAZIONE |
---|---|---|---|
Diritto Costituzionale | IUS/09 |
9 |
Full on line |
Ordinamento Giudiziario | IUS/09 | 9 | Full on line |
Diritto Processuale Penale | IUS/16 | 6 | Full on line |
Diritto Processuale Civile | IUS/15 | 6 | Full on line |
Diritto Processuale Amministrativo | IUS/10 | 6 | Full on line |
Processo Telematico | IUS/15 | 6 | Full on line |
Diritto Amministrativo | IUS/10 | 8 | Full on line |
Diritto dei Contratti Pubblici | IUS/10 | 6 | Full on line |
PROVA FINALE | 4 | ||
TOTALE | 60 |
È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla sulle discipline del Master ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. E’ prevista, inoltre, la stesura di una tesina finale.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.