ADDETTO UFFICIO DEL PROCESSO (MINISTERO DELLA GIUSTIZIA)

Il Master è rivolto a chi desidera intraprendere una carriera nel settore giudiziario, fornendo le competenze necessarie per partecipare a concorsi nei campi Civile, Penale e Amministrativo. In risposta alle esigenze del PNRR, il Ministero della Giustizia ha bandito e bandirà concorsi per selezionare addetti all’Ufficio del Processo, i quali si occuperanno dello studio delle controversie, dell’analisi della giurisprudenza, della predisposizione di bozze di provvedimenti e della collaborazione nella raccolta delle prove. Il Master offre ai candidati una solida preparazione per affrontare questi concorsi, costituendo un titolo qualificante ai fini concorsuali.

Specifiche

Tipologia: Master
Codice Corso: MPA02
Durata: 12 mesi
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte

Destinatari e titoli di accesso

Possono accedere al Master coloro che sono possesso di laurea (L) in:

  • L-14 Scienze dei servizi giuridici; diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in Giurisprudenza;ovvero laurea specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione
    e dell’informazione giuridica: ovvero laurea magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza;
  • L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze
    politiche e delle relazioni internazionali; e titoli equiparati ed equipollenti; ovvero diploma di laurea
    di vecchio ordinamento (DL) in: Economia e commercio; Scienze politiche; e titoli equiparati ed
    equipollenti; ovvero laurea specialistica (LS) in: 64/S Scienze dell’economia; 84/S Scienze
    economico-aziendali; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S
    Relazioni internazionali; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni;
    88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei; e titoli
    equiparati ed equipollenti; ovvero laurea magistrale (LM) in: LM-77 Scienze economico-aziendali;
    LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze
    dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi
  • europei; e titoli equiparati ed equipollenti.

    Dettagli

    Materia SSD CFU MODALITÀ DI
    EROGAZIONE
    Diritto Costituzionale
    IUS/09

    9
     
    Full on line
    Ordinamento Giudiziario IUS/09 9 Full on line
    Diritto Processuale Penale IUS/16 6 Full on line
    Diritto Processuale Civile IUS/15 6 Full on line
    Diritto Processuale Amministrativo IUS/10 6 Full on line
    Processo Telematico IUS/15 6 Full on line
    Diritto Amministrativo IUS/10 8 Full on line
    Diritto dei Contratti Pubblici IUS/10 6 Full on line
    PROVA FINALE 4

    È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla sulle discipline del Master ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. E’ prevista, inoltre, la stesura di una tesina finale.

    Termine iscrizioni: sempre aperte
    Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

    • domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile qui o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria;
    • ricevuta di avvenuto pagamento
    • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
    • fotocopia del codice fiscale
    • autocertificazione dei titoli posseduti

    Secondo la normativa vigente.

    Prezzo

    € 1.514,00

    Contattaci