Il Master mira a fornire una formazione specialistica ai laureati in Criminologia, Scienze Giuridiche, Psicologia o materie affini, che intendano approfondire gli aspetti giuridici e sociali legati ai comportamenti criminali. Attraverso un approccio multidisciplinare, il percorso integrato mira a fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere e intervenire efficacemente nel campo della Criminologia Giuridica, mediante un approfondimento delle nozioni teorico-pratiche della criminologia, del diritto e del sistema normativo-processuale, anche con un’analisi delle principali metodologie investigative nel processo penale. Durante il corso, gli studenti acquisiranno la capacità di valutare i principali fattori sociologici e giuridici che influenzano il comportamento criminale, oltre a comprendere i fondamenti, anche storici, del sistema di diritto e giudiziario, apprendendo le tecniche di indagine utilizzate nelle diverse fasi processuali per il recupero e il trattamento, i rimedi di giustizia riparativa e le politiche criminali e di prevenzione.
Tipologia: Master
Codice Corso: Crim02
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Materia | SSD | CFU |
---|---|---|
Teoremi di colpa: delitto e responsabilità nel diritto romano | IUS-18 |
9 |
Diritto medievale e sviluppo della criminologia moderna | IUS/19 | 9 |
Filosofia e criminologia: fondamenti teorici ed etici | IUS/20 | 6 |
I crimini contro la persona all’interno del nucleo familiare | IUS/01 | 15 |
Ruolo e metodologie dell’esperto scientifico nel processo penale | IUS/16 | 3 |
Nozioni giuridiche fondamentali del diritto privato: responsabilità da reato e giustizia riparativa | IUS-01 | 3 |
Diritto processuale civile nella giustizia penale | IUS/15 | 3 |
Principi fondamentali di procedura amministrativa: equilibrio tra giustizia e amministrazione | IUS/10 | 6 |
Nozioni di diritto costituzionale e politiche criminali | IUS-08 | 3 |
Elementi di didattica metacognitiva | M-PED/03 | 2 |
PROVA FINALE | 1 | |
TOTALE | 60 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Master Universitario, avente valore legale in “CRIMINOLOGIA GIURIDICA: APPROFONDIMENTO MULTIDISCIPLINARE NELL’ANALISI E NELLA GESTIONE DEI FENOMENI CRIMINALI.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.