Il corso si propone di formare professionisti specializzati nella creazione di contenuti narrativi per vari media dello spettacolo, come cinema, televisione, radio e teatro. Il corso mira a sviluppare competenze di base nel cinema e nei media, fondate su una conoscenza approfondita della storia del cinema, del teatro e delle teorie dei linguaggi dello spettacolo. Particolare attenzione è dedicata alla Cultura Italiana e alle sfide del marketing e della comunicazione, con un focus sugli aspetti manageriali e imprenditoriali. Gli specialisti formati acquisiranno una conoscenza approfondita delle teorie e delle forme dei linguaggi dello spettacolo, con la capacità di analizzare criticamente testi cinematografici, teatrali e televisivi, e di operare creativamente nelle interazioni tra i vari media. I contenuti del corso includono competenze nei linguaggi, tecniche e mestieri dello spettacolo, gestione dei processi produttivi e organizzativi, innovazioni digitali, tecniche editoriali, gestione mediatica della comunicazione, storia e critica del cinema, e tutela dei diritti delle professioni artistiche. Il corso è supportato da esperti e professionisti autorevoli nel campo dello spettacolo, offrendo un percorso formativo innovativo e completo.
Tipologia: Corso di formazione
Codice Corso: CFS01
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano:
Materia | SSD | CFU |
---|---|---|
AREA MANAGEMENT E PRODUZIONE | 16 |
|
GESTIONE D’IMPRESA CULTURALE E GEOGRAFIA | M-GGR/01 | 6 |
PRODUZIONE AUDIOVISIVA E NUOVE TECNOLOGIE | L-ART/06 | 6 |
CASTING | SECS-P/10 | 3 |
ELEMENTI DI DIDATTICA METACOGNITIVA | M-PED/03 | 1 |
AREA COMUNICAZIONE E MARKETING |
21 | |
ASPETTI PSICO-SOCIALI DELLA COMUNICAZIONE | M-PSI/05 | 6 |
STORIA CONTEMPORANEA E STRATEGY MARKETING | M-STO/01 | 6 |
METODOLOGIA DELLA RICERCA ESTETICA | L-FIL-LET/14 | 6 |
TECNICHE EDITORIALI SPECIALI E LINGUISTICA GENERALE | L-LIN/01 | 3 |
AREA TECNICA E PROFESSIONIONALE DELLO SPETTACOLO |
22 | |
ARTE CONTEMPORANEA | L-ART/03 | 6 |
STORIA DEL TEATRO ANTICO | L-FIL-LET/05 | 9 |
STORIA E CRITICA DEL CINEMA: DALLA SCENEGGIATURA ALLA REGIA |
L-ART/06 | 6 |
TUTELA E DIRITTI DELLE PROFESSIONI ARTISTICHE | IUS/07 | 1 |
PROVA FINALE | 1 | |
TOTALE | 60 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del corso di alta Formazione, la stesura di un elaborato ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Corso di Alta Formazione, avente valore legale in “I LINGUAGGI DELLO SPETTACOLO: L’ARTE DEL COMUNICARE”.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.