La gestione innovativa delle criticità sanitarie del terzo – I livello

Il Corso di Perfezionamento ha l’obiettivo di fornire o potenziare le competenze richieste agli operatori fiscali, rivolgendosi sia a chi desidera approfondire le proprie conoscenze giuridiche, sia a professionisti, manager e lavoratori che operano nel settore fiscale e previdenziale. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di gestire autonomamente pratiche fiscali e previdenziali, offrire consulenza ai cittadini, utilizzare software specifici e lavorare efficacemente in team. Il corso risponde alla crescente domanda di professionisti competenti in ambito fiscale, un’esigenza sempre più pressante per molte aziende. In particolare, mira a formare figure capaci di gestire l’impatto fiscale delle decisioni societarie e di svolgere attività di consulenza in ambito contabile e finanziario. Il corso offre diverse opportunità di carriera, tra cui l’assunzione presso CAF e Patronati, il lavoro come consulenti fiscali e previdenziali, collaborazioni con studi professionali, e opportunità di carriera in enti pubblici e privati che offrono servizi di assistenza fiscale e previdenziale.

Specifiche

Tipologia: Master
Codice Corso: ARSA19
Durata: 12 mesi
Crediti: 70 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • L/SNT1 – Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica;
  • L/SNT2 –Professioni Sanitarie della Riabilitazione;
  • L/SNT3 – Professioni Sanitarie Tecniche;
  • L/SNT4 – Professioni Sanitarie della Prevenzione o Diploma di Laurea, Diploma Universitario
    o titolo professionale conseguito in base alla precedente normativa (L. 1/2002) per le professioni sanitarie (titolo equiparato al diploma di laurea triennale) delle classi sopra
    indicate unitamente al possesso di un diploma della scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
  • Scienze economiche, scienze giuridiche, scienze politiche e sociali, matematica, fisica, nonché
    altre lauree coerenti con la possibilità di uno sbocco lavorativo nel campo socio-sanitario.
  • Lauree triennali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini
    dell’ammissione al Master.
  • Dettagli

    Materia SSD CFU
    RISK MANAGEMENT E TIME MANAGEMENT IN
    SANITÀ
     
    11
    Mission e vision dei servizi sanitari pubblici e privati. Principi di
    management e di controllo di gestione.
    MED/42 2
    Il Risk Management con introduzione alla Cindynica e ai principi
    responsabilità professionale
    MED/43 1
    Il Time Management nelle aziende e nei servizi sanitari. SECS/P-10 2
    Gli strumenti per l’identificazione delle priorità cliniche e gli
    effetti dei ritardi gravi nell’erogazione degli interventi
    MED/42 1
    Il PNGLA Piano Nazionale di Gestione delle Liste d’Attesa per il
    triennio 2019-2021.
    MED/42 5
    LE CRITICITÀ SANITARIE LEGATE AL TEMPO
    SECS/P-10
    12
    Le liste d’attesa: definizione e cause. Gestione delle LDA con
    approccio tradizionale e approccio innovativo
    SECS/P-10 4
    La crisi del pronto soccorso: cause e possibili soluzioni MED/45 1
    Le procedure delle DOP, Dimissioni Ospedaliere Protette MED/42 1
    Maxi-emergenze e catastrofi a rapida insorgenza e sviluppo MED/42 5
    Le criticità a lenta insorgenza e sviluppo: le malattie croniche e
    le comorbilità. Il Piano Nazionale della cronicità
    MED/45 1
    INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E INNOVAZIONE
    TECNOLOGICA IN SANITÀ


    14
    Il Time Management nelle aziende e nei servizi sanitari. MED/42 4
    Principi, strumenti e metodi per la Governance in sanità: il ruolo
    del MMG 
    SECS-P/10 2
    Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in sanità. ING-IND/34 1
    La gestione innovativa del blocco chirurgico e del pronto
    soccorso con l’organizzazione Lean
    MED/45 1
    Il paradigma per l’innovazione tecnologica in sanità: la
    trasmissione dell’informazione dematerializzata in sanità. 
    ING-IND/35 2
    Le nuove prospettive dell’innovazione in sanità offerte dal
    PNRR e dal DM 77. Opportunità e limiti
    SECS-P/04 3
    Nuovi aspetti e problematiche amministrative in sanità IUS/10 1
    ESEMPI DI APPLICAZIONE DI INTERVENTI DI INNOVAZIONE
    ORGANIZZATIVA IN SANITA’


    12
    La gestione delle liste d’attesa con il metodo RAO MED/42 5
    La gestione delle liste d’attesa con il metodo del DSAP (Day
    Service Ambulatoriale Personalizzato)
    MED/45 1
    Esempi pratici di Day Service Personalizzato: DSAP per Long
    Covid, per le malattie rare, per la doppia diagnosi e per i
    detenuti malati cronici
    M-PSI/08 1
    La nuova rete dei servizi territoriali per la gestione dei codici
    bianchi e verdi e per le emergenze epidemiche
    SECS-P/10 1
    Il modello tridimensionale della salute di Engel (1977) e la
    valutazione multidimensionale
    SPS-07 2
    La prevenzione delle malattie croniche attraverso la Lifestyle
    Medicine.
    M-PSI/06 2
    ESEMPI DI APPLICAZIONE DI INTERVENTI DI
    INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ


    10
    La telemedicina: un nuovo strumento a disposizione dei medici
    di assistenza primaria.
    ING-INF/03 2
    La teleradiologia: strumenti e metodi e ambiti di applicazione ING-INF/05 2
    Il paziente al centro del sistema delle cure: strumenti e metodi
    di ingegneria gestionale per l’identificazione del paziente
    ignoto (Mistery Patient).
    ING-INF/06 2
    La digitalizzazione della sanità. La rete digitale nelle aziende e
    nei servizi sanitari. Il ruolo delle farmacie rurali della rete
    digitale della sanità
    INF/01 2
    Elementi di didattica metacognitiva M-PED/03 2
    TIROCINIO 10
    PROVA FINALE 1
    TOTALE
    70

    Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master, la stesura di un elaborato ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Master Universitario, avente valore legale in “LA GESTIONE INNOVATIVA DELLE CRITICITÀ SANITARIE DEL TERZO MILLENNIO”.

    Termine iscrizioni: sempre aperte
    Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

    • domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile qui o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria;
    • ricevuta di avvenuto pagamento
    • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
    • fotocopia del codice fiscale
    • autocertificazione dei titoli posseduti

    Secondo la normativa vigente.

    Prezzo

    € 1.216,00

    Contattaci