Impianti e Gestione accessi vascolari ecoguidati: competenze e responsabilità infermieristiche – I Livello

Il Master in “Accessi Vascolari” è un programma formativo mirato a fornire competenze specialistiche nel campo dell’impianto e della gestione degli accessi venosi. Rivolto a professionisti sanitari, soprattutto infermieri, il percorso si propone di approfondire le conoscenze cliniche, assistenziali e infermieristiche necessarie per garantire un’assistenza di qualità ai pazienti. L’obiettivo principale del Master è quello di formare infermieri altamente qualificati capaci di eseguire procedure avanzate relative agli accessi vascolari. Ciò include la conoscenza anatomica dei vasi venosi e arteriosi, l’abilità nell’utilizzo dell’ecografia per individuare i punti di accesso, e la competenza nell’impiantare e gestire dispositivi vascolari in modo sicuro ed efficace. Il contenuto del Master è stato progettato per rispondere alle esigenze emergenti nel campo della sanità, includendo argomenti come le nuove terapie farmacologiche e le tecnologie diagnostiche avanzate. In conclusione, il corso rappresenta un’opportunità unica per gli infermieri di acquisire le competenze necessarie per diventare leader nel campo dell’impianto e della gestione degli accessi venosi, contribuendo così a migliorare la qualità delle cure e l’esperienza complessiva del paziente.

Specifiche

Tipologia: Master
Codice Corso: ARSA15
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Laurea conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;
  • Laurea conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
  • Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente laurea conseguita ai sensi della Legge 341/90;
  • Laurea prevista dai D.M. 509/99 e 270/2004 (lauree triennali, specialistiche e magistrali);
  • Diploma conseguito ai sensi delle leggi 42/1999, 251/2000, 1/2002, 43/2006; unitamente all’iscrizione al relativo albo professionale (ovvero, ove non esista, all’Organismo di Rappresentanza
    individuato dal Ministero della Salute) e al titolo quinquennale di scuola secondaria superiore.
  • Dettagli

    Materia SSD CFU
    AREA INQUADRAMENTO TEMATICA ACCESSI VASCOLARI-INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTE  
    12
    Anatomia sistema vascolare arto superiore, collo e arto inferiore;
    principi di econatomia del collo e del braccio e Comportamento
    reattivo e metodo proattivo
    MED/41 4
    La somministrazione endovenosa e la sua appropriatezza MED/22 2
    Indicazioni di impianto catetero- venosi a medio-lungo termine
    e accesso venoso nel paziente in onco-ematologia e nel
    paziente critico
    MED/41 6
    AREA POSIZIONAMENTO E TECNICHE DI IMPIANTO
    PICC/MIDLINE


    10
    Approccio Ecoguidato e Tecniche Di Scansione, Principali
    metodiche per la valutazione del corretto posizionamento del
    Picc
    MED/45 4
    Protocolli e Tecniche di impianto accesso vascolare a domicilio MED/41 2
    Tecniche di puntura dei vasi profondi e superficiali dell’arto
    superiore (basilica brachiale e cefalica); Confezionamento tunnel
    sottocutaneo dei Picc
    MED/45 4
    AREA PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE

    10
    Concetto di bundle di gestione delle complicanze
    Complicanze immediate e precoci
    MED/45 3
    Prevenire e gestire le complicanze infettive, meccaniche e
    trombotiche
    MED/45 4
    Gestire le linee di infusione: quando rimuovere il dispositivo MED/41 3
    AREA MANAGEMENT DEI PRESIDI, CONOSCERE MATERIALI

    12
    Accessi vascolari, materiali e classificazione degli accessi venosi.
    Dispositivi di fissaggio materiali e tecniche di gestione delle
    medicazioni dell’accesso venoso
    MED/45 6
    Materiali e sistemi di disinfezione, sistemi di ancoraggio
    sottocutaneo e protezioni barriera
    MED/45 3
    Nfc: valutazione delle performance e implicazioni cliniche MED/45 3
    AREA ASPETTI ORGANIZZATIVI E MEDICO LEGALI

    9
    Infermieri ed accessi vascolari ecoguidati: aspetti medico legali MED/41 3
    Struttura ed organizzazione di un vascular access team: dalla
    redazione della documentazione informativa, informazione al
    paziente e consenso informato.
    MED/41 3
    Nozioni di risk management MED/45 1
    Elementi di didattica metacognitiva M-PED/03 2
    TIROCINIO 6
    PROVA FINALE 1
    TOTALE
    60

    Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla sulle discipline del Master, la stesura di un elaborato ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Master Universitario, avente valore legale in “IMPIANTI E GESTIONE ACCESSI VASCOLARI ECOGUIDATI: COMPETENZE E RESPONSABILITA INFERMIERISTICHE”;

    Termine iscrizioni: sempre aperte
    Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

    • domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile qui o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria;
    • ricevuta di avvenuto pagamento
    • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
    • fotocopia del codice fiscale
    • autocertificazione dei titoli posseduti

    Secondo la normativa vigente.

    Prezzo

    € 1.516,00

    Contattaci