Il Master si rivolge a una vasta gamma di professionisti, sia esperti nel campo delle cure palliative, sia neofiti. L’obiettivo è chiarire il ruolo delle cure palliative, che non si limitano al supporto terminale, ma mirano anche ad alleviare il dolore e altri sintomi delle patologie, specialmente terminali. Il percorso formativo approfondisce gli aspetti clinici, storici, normativi, etici, organizzativi, psicologici e comunicativi delle cure palliative. Al termine del Master, i professionisti avranno le conoscenze e gli strumenti per ottimizzare l’assistenza clinica ed emotiva ai pazienti in fase avanzata di malattia e supportare le loro famiglie. l Master risponde anche a una necessità normativa, garantendo l’accesso universale alle cure palliative, come sancito dalla Legge n. 38 del 2010. Le cure palliative sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come fondamentali per migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie. Il percorso formativo si concentra sulla comunicazione corretta e sulla comprensione dei bisogni del paziente, non solo sulla sua malattia, fornendo competenze gestionali e manageriali per la gestione complessiva del paziente e il coordinamento delle risorse umane in un contesto di cura multidisciplinare e orientato allo sviluppo organizzativo.
Tipologia: Master
Codice Corso: ARSA12
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Materia | SSD | CFU |
---|---|---|
AREA SOCIOLOGICA | 15 | |
Il medico ed il paziente: la comunicazione della malattia | SPS/08 | 9 |
Gli strumenti di valutazione nel Sistema sanitario | SPS/09 | 6 |
AREA CURE PALLIATIVE |
44 | |
Il Medico di base: ruolo e competenze | MED/42 | 9 |
Le cure palliative e la terapia antalgica: una definizione clinico-specialistica | MED/0 | 9 |
Il medico nella gestione e pianificazione dei servizi sanitari e socio-sanitari |
MED/42 | 9 |
La presa in carico del paziente: il ruolo della equipe multidisciplinare |
BIO/14 | 6 |
Cure palliative e terapia del dolore: la normativa | IUS/01 | 9 |
Elementi di didattica metacognitiva | M-PED/03 | 2 |
PROVA FINALE | 1 | |
TOTALE | 60 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla sulle discipline del Master, la stesura di un elaborato ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Master Universitario, avente valore legale in “LA GESTIONE DELLE CURE PALLIATIVE E DELLA TERAPIA DEL DOLORE.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.