Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) rappresenta una figura chiave nell’ambito scolastico, con responsabilità significative nella gestione amministrativa e contabile. Il corso si propone di fornire al DSGA una solida base teorica in diritto amministrativo e modelli di gestione aziendale, preparandolo ad affrontare le sfide del nuovo contesto pubblicistico legato alla digitalizzazione. Si focalizza sull’organizzazione degli uffici, la gestione contabile, e il controllo dei processi amministrativi, con l’obiettivo di migliorare il servizio all’utenza e contribuire all’immagine positiva dell’istituzione scolastica. I contenuti del corso comprendono una panoramica del diritto amministrativo, l’approfondimento delle responsabilità del DSGA, la gestione finanziaria, la programmazione e il controllo, nonché la collaborazione sinergica con il Dirigente Scolastico. L’obiettivo è quello di potenziare le competenze manageriali e giuridiche del DSGA, migliorando l’efficienza e l’efficacia della gestione amministrativa nelle istituzioni scolastiche.
Tipologia: Master
Codice Corso: ECM07
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Materia | SSD | CFU |
---|---|---|
DISCIPLINE GIURIDICHE | 35 |
|
La Legge di riforma costituzionale n. 3/2001., l’Amministrazione e gli atti amministrativi, il Dritto Comunitario e dell’Unione Europea. |
IUS/10 | 11 |
Il procedimento amministrativo e la sua trasparenza: l’accesso agli atti (Legge n. 241/90, D.lgs n. 33/2013 e D.lgs n. 97/2016) e la tutela della privacy in ambito scolastico (D.Lgs. 196/2003, Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali 2016/679). |
IUS/09 | 12 |
Il rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione (il D. Lgs. 165/2001, modificato dal D.lgs n. 75/2017, il D.lgs n. 150, modificato dal D.lgs n. 74/2017). |
IUS/07 | 12 |
DISCIPLINE ECONOMICHE |
24 | |
Il regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche (D.I. n. 44/2001, programma annuale, conto consuntivo, verifica al 30/6, la gestione del patrimonio, le gestioni economiche separate e l’attività negoziale delle istituzioni scolastiche autonome (D.lgs n. 50/2016, novellato dal D.Lgs n. 56/2017, Linee guida ANAC, CONSIP e MePA, convenzioni, contratti, accordi di programma, accordi di rete, protocolli d’intesa). |
SECS-P/07 | 12 |
La scuola dell’Autonomia: quadro istituzionale e decentramento, la gestione delle risorse ed i rapporti con il contesto culturale, sociale ed economico. Il sistema dei controlli: le competenze degli organi monocratici e collegiali e il profilo professionale del Direttore SGA |
SECS-P/10 | 12 |
Prova finale | 1 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master e l’ulteriore somministrazione di un test, sempre a risposta multipla, dedicata alla verifica delle competenze trasversali acquisite.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.