Il corso proposto si concentra sull’evoluzione del ruolo dell’insegnante di sostegno e sull’importanza della didattica inclusiva per favorire l’integrazione degli alunni con disabilità nel contesto scolastico. L’obiettivo è promuovere una didattica universale che coinvolga tutti gli insegnanti nel supporto ai bisogni educativi degli studenti con disabilità, non solo quelli specificamente designati come insegnanti di sostegno. Attraverso un approccio disseminativo, il corso fornisce conoscenze approfondite sulla normativa vigente in materia di integrazione e inclusione scolastica, partendo dalla legge-quadro 104/92 fino alle direttive più recenti del MIUR. Il percorso si rivolge a tutti i docenti, educatori e professionisti della relazione di aiuto coinvolti nel percorso educativo e formativo degli studenti con disabilità. L’obiettivo è dotare gli insegnanti di tutte le competenze necessarie per favorire l’integrazione e l’inclusione degli alunni disabili a scuola, coinvolgendo anche la famiglia e i servizi territoriali nella promozione della salute e dell’integrazione del minore.
Tipologia: Corso di perfezionamento
Codice Corso: ECP22
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Materia | SSD | CFU |
---|---|---|
AREA PSICO-PEDAGOGICA | 59 |
|
L’integrazione e l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità: le principali tappe del percorso normativo dalle origini ad oggi |
IUS/10 | 12 |
La nascita dell’insegnante di Sostegno: ruolo e competenze | M-PED/03 | 9 |
L’Educazione Motoria e l’Arte terapia al servizio dell’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità |
M-PED/03 | 9 |
Gli effetti della disabilità nello sviluppo cognitivo e nello sviluppo della personalità del minore disabile |
M-PSI/04 | 6 |
Il Cooperative learning e le Strategie Comportamentali nella gestione dell’alunno ADHD |
M-PED/03 | 6 |
Inclusione ed integrazione degli alunni BES mediante l’ausilio di strumenti didattici multimediali |
INF/01 | 9 |
L’intervento psico-educativo con l’alunno con disabilità: la costruzione della rete tra famiglia, scuola e servizi territoriali | M-PSI/04 | 8 |
Prova finale | 1 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Corso.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.