DIDATTICA PER COMPETENZE, INNOVAZIONE METODOLOGICA E MODELLI VALUTATIVI NELLA SCUOLA

Il master si propone di fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per progettare e implementare percorsi didattici incentrati sullo sviluppo delle competenze chiave degli studenti, attraverso l’adozione di metodologie innovative e l’utilizzo di modelli valutativi coerenti ed efficaci. L’obiettivo principale è quello di formare docenti, educatori e professionisti dell’istruzione capaci di promuovere un apprendimento significativo e motivante, utilizzando approcci didattici basati sull’attivazione delle competenze degli studenti e sulla valorizzazione delle loro abilità individuali. Il master si propone inoltre di favorire l’integrazione delle tecnologie digitali e degli strumenti innovativi all’interno delle pratiche didattiche, al fine di creare ambienti di apprendimento flessibili, inclusivi e in grado di rispondere alle esigenze eterogenee degli studenti.

Specifiche

Tipologia: Corso di perfezionamento
Codice Corso: ECP30
Durata: 3000 ore
Crediti: 120 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

    • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
    • Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
    • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
    • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Dettagli

Materia SSD CFU
1° ANNO
AREA ECONOMICO – GIURIDICA  
60

Cooperazione europea in materia di istruzione e
formazione professionale (IFP)
IUS/14 12
Legislazione scolastica e normative sulla valutazione IUS/01 12
La scuola come ambiente di apprendimento in una
prospettiva antropologica
M-DEA/ 01 12
Governance, progettazione e valutazione nella scuola
dell’autonomia
SECS-P/08 12
Autonomia scolastica per il successo formativo M-PED/04 12
2° ANNO
AREA TECNO-PEDAGOGICA

54
Progettazione didattica, valutazione formativa e
certificazione delle competenze
M-PED/04 15
Nuovo Piano Triennale delle Arti: progetti per la creatività
degli studenti
M-PED/03 6
Orientamento e lotta alla dispersione scolastica M-PED/04 6
Didattica emozionale: educazione all’intelligenza emotiva
nelle scuole
M-PSI/04 12
Tecnologie innovative e digitali per l’insegnamento e
apprendimento
INF/01 15
Prova finale 6
TOTALE 60

Prevede una prova di verifica per la seconda annualità mediante la somministrazione di un test a risposta multipla su ogni insegnamento del Corso e, al suo superamento, alla discussione, da parte dello studente, della tesi finale.

Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  • domanda di immatricolazione debitamente compilata; il modello è reperibile qui o può essere richiesto presso gli uffici di segreteria;
  • ricevuta di avvenuto pagamento
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • fotocopia del codice fiscale
  • autocertificazione dei titoli posseduti

Secondo la normativa vigente.

Prezzo

€ 716,00

Contattaci